La Divisione di Ematologia
Policlinico Agostino Gemelli di Roma
La Divisione di Ematologia è situata al quinto piano dell’ala E dell’edificio della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, attiva da oltre 30 anni, completamente ristrutturata nel 2003, offre 29 posti letti con una zona di isolamento protettivo che consta di 8 posti letto per la terapia intensiva ematologica e trapianto di cellule staminali con 2 stanze sterili dedicate prevalentemente a trapianti da donatore volontario. Esse garantiscono ai pazienti, in particolari condizioni cliniche o sottoposti a specifici programmi terapeutici, un elevato standard igienico.
Di recente inaugurazione il nuovo reparto sito al 1 piano dell’ala E con 14 posti letto primariamente dedicati a trapianti di cellule staminali allogeniche e alle terapie cellulari all’avanguardia.
In media in un anno vengono effettuati oltre 1000 ricoveri con una durata media di circa 10 gg. La diagnosi e/o il trattamento dei Linfomi non Hodgkin rappresenta la più frequente motivazione di ricovero, seguita dalla diagnosi e/o trattamento delle Leucemie Mieloidi Acute, Linfomi, Mielomi, Neoplasie mieloproliferative croniche.
Il Day Hospital di Ematologia con annesso ambulatorio è sito al 6° piano dell’ala E ed è stato di recente inaugurato nella sua nuova sede ed ampliato rispetto al precedente per rispondere ai crescenti bisogni del paziente ematologico e a standard di eccellenza. Al Day Hospital afferiscono quotidianamente circa 100 pazienti per effettuare terapia antitumorale, trasfusionale, infusionale, prestazioni specialistiche ematologiche e diagnostiche.
Relativamente ai trattamenti terapeutici sono attualmente “aperte” diverse sperimentazioni cliniche per il trattamento delle patologie ematologiche maggiori. La partecipazione a tali protocolli di studio garantisce ai pazienti che accedono alla Divisione un più ampio spettro di possibilità terapeutiche e la possibilità di essere sottoposti alle terapie più innovative tra quelle accreditate nella comunità scientifica internazionale.
Riguardo alle procedure trapiantologiche, vengono effettuati trapianti di Midollo Osseo e trapianti di cellule staminali del sangue periferico, sia allogenici (da donatore non familiare eseguibile con cellule staminali emopoietiche prelevate dal midollo osseo o dal sangue periferico tramite aferesi o proveniente da sangue di cordone ombelicale criopreservato ) che autologhi (il paziente riceve, dopo una chemioterapia ad alte dosi, le proprie cellule che sono state prelevate dal midollo e poi temporaneamente criopreservate) e più di recente a trapianto parzialmente compatibile o aploidentico.
Ad oggi più di 1000 trapianti sono stati eseguiti presso la Divisione di Ematologia.


